Nr. 79078219

Ikke længere tilgængelig
Guido Cagnacci (1601-1662), ambito di - Sant'Antonio da Padova
Lukket for budgivning
22 uger siden

Guido Cagnacci (1601-1662), ambito di - Sant'Antonio da Padova

GUIDO CAGNACCI [Ambito] (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1662) Sant’Antonio da Padova Olio su tela, cm. 79 x 65 NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Il dipinto, inedito, illustra una figura di santo, nell’atto della preghiera, rappresentato dalla scena di Sant’Antonio da Padova, che ebbe ampia diffusione già nel secolo XVI-XVII, ispirando molti artisti e pittori italiani. L’iconografia di sant'Antonio da Padova presenta molte varianti con diversi attributi comparsi nel tempo: la giovinezza, il saio, il libro, Gesù Bambino, il giglio, la fiamma, il cuore e il pane. Essi esprimono sia una caratteristica della sua personalità (funzione di memoria), sia i doni e le qualità che gli hanno attribuito la devozione popolare (funzione simbolica). L’opera, pertanto, raffigura un’icona antoniana di grande successo, dove vede il Santo nei panni di giovane devoto, sembra essere inginocchiato all’interno di un monastero o chiesa, con lo sguardo rivolto verso l’alto, nell’atto della preghiera verso il Signore. La narrazione, infatti, è organizzata intorno alla figura del Santo, occupando una posizione quasi centrale, e dai suoi attributi, come: la giovinezza, simbolo di un personaggio ideale, puro, buono e accogliente a tutti; e il saio bruno, unica costante di tutte le rappresentazioni antoniane; e il cinto dalla corda con i tre nodi, simbolo di povertà, castità e obbedienza all’ordine francescano. Di lato a destra, un inginocchiatoio con dei fiori rappresentato dagli gigli: simbolo della sua purezza e la lotta contro il male; alle spalle, sullo sfondo c’è uno scenario tipico della scuola meridionale, composto dall’architettura di un interno di un monastero o chiesa. La figura presenta un grande gesto di azione, conducendo l’attenzione dello spettatore nella figura del Santo Antonio, ritta in ginocchio e con gli occhi rivolti al cielo, e con le mani dagli incarnati perlacei, quasi congiunte nell’attitudine di un’interazione (preghiera) col Signore. Il dipinto – proveniente da una nota casa d’asta italiana – recava un'attribuzione collezionistica ad un pittore di scuola napoletana del XVII secolo (Asta Farsetti), ed erroneamente – in questa sede – nella cerchia di Giovan Battista Carracciolo, detto Battistello (Napoli, 1578 – 1635). Successivamente – su suggerimento dello storico Micheli Danieli – la tela in esame, per i caratteri generali dell’immagine, le cromie e la tipologia del volto sembrerebbero pertinenti alla maniera di Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1662). Secondo l’indagine – dello storico – la tela, seppure di dimensioni minori, è evidente copia del più celebre dipinto di Guido Cagnacci conservato sull'altare sinistro della cappella della Madonna del Fuoco, di giuspatronato della famiglia Morattini Monsignani, nel Duomo di Forlì, eseguito nel 1642-1642. Le condizioni di conservazione della tela in oggetto, con depositi di polvere e possibile ossidazione dei colori, non permettono di valutarne le qualità pittoriche (per certo non elevate) né di leggere i dettagli della composizione. Rispetto all'originale, l'esecutore – date le minori dimensioni della tela, forse destinata a una devozione privata – riprodotto la 'descrizione' dell'ambiente in cui si svolge la scena della predicazione del Santo: così viene riprodotta la 'macchina' marmorea del pulpito, resa dal Cagnacci con ardito scorcio prospettico; manca la straordinaria resa del piede del Santo che fuoriesce dal piano del pavimento e 'sfonda' la bidimensionalità della tela conferendo profondità alla composizione; con cenno allo sfondo architettonico, con il susseguirsi di volte e di archi. Nel 1761 l'Algarotti ebbe a descrivere il "Sant'Antonio" del Cagnacci con queste parole: “Pochi quadri ho veduto che figurino il vero così vivamente, come fa questo, e tengano così fortemente attaccato lo spettatore. È colorito che meglio non si può. ... la faccia del Santo è bella insieme e divota”. Per certo la modesta copia in oggetto resta a testimonianza della vivissima devozione al Santo in terra di Romagna, come ha ben evidenziato Anna Colombi Ferretti: “prima di trasferirsi a Padova, Sant'Antonio ebbe un legame molto diretto con l'eremo di Montepaolo, non lontano da Forlì, e con la stessa città, nella cui cattedrale ebbe modo di manifestarsi per la prima volta il suo raro talento di predicatore” (Dipinti d'altare in età di Controriforma in Romagna, 1560-1650, opere restaurate dalle Diocesi di Faenza, Forlì, Cesena e Rimini a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 60-62). Di qui la straordinaria fortuna del quadro del Cagnacci, in ambito non solo locale, attestata dal cospicuo numero di copie a noi pervenute. Come per la nostra tela, si tratta prevalentemente di quadri di ridotte dimensioni, talora di desunzioni parziali, nessuna di queste di qualità tale da fare ipotizzare la presenza di una copia replicata dallo stesso Cagnacci. Vale, quindi, il giudizio del Malvasia, ripreso da Giordano Viroli nella scheda del catalogo dato alle stampe in occasione della recente mostra forlivese (Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni, a cura di D. Benati e A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2008, pp. 238-239); a proposito del pittore forlivese Petrelli, impegnato nella replica della testa del Sant'Antonio del Cagnacci in numerose tele di piccole dimensioni, il Malvasia chiosa: “e per farne tanti v'avea preso una franchezza, che sembravan tutti originali”. Non si può escludere, pertanto – come suggerito dallo storico – l'ipotesi che l'autore possa essere, un seguace o cerchia del maestro Cagnacci In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discreti considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, e mostra una superficie sporca con vernice ingiallita e disomogenea. Il dipinto è rintelato. Alla visione diretta si rileva la presenza di una vernice molto spessa, che lascia intravedere alcune abrasioni sulla stessa vernice e alcune svelature sul fondo. Lievi consumazioni di materia sulla spalla sinistra del Santo, alcune perdite sulla colonna in basso a destra. All’esame con la luce UV la vernice importante uniformemente ossidata lascia intravedere quanto sopra descritto, anche se non permette una visione chiara. Alcuni micro restauri sul volto del santo, uno sotto la fine della bocca e uno sull’incavo dell’occhio destro. Una rivelatura sul collo del santo, alcuni restauri puntiformi sulle mani. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca. Il presente dipinto riveste un notevole interesse perché ci obbliga a riconsiderare l’autografia in direzione del pittore sopra citato, rinviando in prossimo futuro gli approfondimenti sull’opera. Le misure della tela sono cm. 79 x 65. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta incorniciato in una cornice di buona fattura dorata e lavorata (dimensione cornice cm. 99 x 85 x 8 ca., presenza piccoli difetti). Provenienza: Coll. privata Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2023. Su richiesta l’acquirente può chiedere l’acquisto della cornice (come da foto), (le misure della cornice sono cm. 99 x 85 x 8 ca.). Il prezzo in offerta è di € 1.500,00. Si garantisce, inoltre, un imballo accurato con cassa in legno esterno e pluriball/cartone/polistirolo interno (costo imballaggio € 100,00 circa) e spedizione tracciabile (€ 100,00 Italia). Per l’esportazione, l’opera è soggetta ad una richiesta di Attestato di Libera Circolazione (Comunità Europea) o Certificato di Esportazione (Trasporto Extra Comunitari), presso l’ufficio di esportazione (Soprintendenza del territorio) con i tempi e i costi gravati (€ 300/€500, tutto incluso: spedizione, imballaggio e partiche esportazioni). La spedizione potrebbe ritardare di qualche giorno/settimana per motivi logistici ed amministrative.

Nr. 79078219

Ikke længere tilgængelig
Guido Cagnacci (1601-1662), ambito di - Sant'Antonio da Padova

Guido Cagnacci (1601-1662), ambito di - Sant'Antonio da Padova

GUIDO CAGNACCI [Ambito]
(Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1662)
Sant’Antonio da Padova
Olio su tela, cm. 79 x 65


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Il dipinto, inedito, illustra una figura di santo, nell’atto della preghiera, rappresentato dalla scena di Sant’Antonio da Padova, che ebbe ampia diffusione già nel secolo XVI-XVII, ispirando molti artisti e pittori italiani. L’iconografia di sant'Antonio da Padova presenta molte varianti con diversi attributi comparsi nel tempo: la giovinezza, il saio, il libro, Gesù Bambino, il giglio, la fiamma, il cuore e il pane. Essi esprimono sia una caratteristica della sua personalità (funzione di memoria), sia i doni e le qualità che gli hanno attribuito la devozione popolare (funzione simbolica).
L’opera, pertanto, raffigura un’icona antoniana di grande successo, dove vede il Santo nei panni di giovane devoto, sembra essere inginocchiato all’interno di un monastero o chiesa, con lo sguardo rivolto verso l’alto, nell’atto della preghiera verso il Signore.
La narrazione, infatti, è organizzata intorno alla figura del Santo, occupando una posizione quasi centrale, e dai suoi attributi, come: la giovinezza, simbolo di un personaggio ideale, puro, buono e accogliente a tutti; e il saio bruno, unica costante di tutte le rappresentazioni antoniane; e il cinto dalla corda con i tre nodi, simbolo di povertà, castità e obbedienza all’ordine francescano. Di lato a destra, un inginocchiatoio con dei fiori rappresentato dagli gigli: simbolo della sua purezza e la lotta contro il male; alle spalle, sullo sfondo c’è uno scenario tipico della scuola meridionale, composto dall’architettura di un interno di un monastero o chiesa. La figura presenta un grande gesto di azione, conducendo l’attenzione dello spettatore nella figura del Santo Antonio, ritta in ginocchio e con gli occhi rivolti al cielo, e con le mani dagli incarnati perlacei, quasi congiunte nell’attitudine di un’interazione (preghiera) col Signore.
Il dipinto – proveniente da una nota casa d’asta italiana – recava un'attribuzione collezionistica ad un pittore di scuola napoletana del XVII secolo (Asta Farsetti), ed erroneamente – in questa sede – nella cerchia di Giovan Battista Carracciolo, detto Battistello (Napoli, 1578 – 1635). Successivamente – su suggerimento dello storico Micheli Danieli – la tela in esame, per i caratteri generali dell’immagine, le cromie e la tipologia del volto sembrerebbero pertinenti alla maniera di Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1662).
Secondo l’indagine – dello storico – la tela, seppure di dimensioni minori, è evidente copia del più celebre dipinto di Guido Cagnacci conservato sull'altare sinistro della cappella della Madonna del Fuoco, di giuspatronato della famiglia Morattini Monsignani, nel Duomo di Forlì, eseguito nel 1642-1642.
Le condizioni di conservazione della tela in oggetto, con depositi di polvere e possibile ossidazione dei colori, non permettono di valutarne le qualità pittoriche (per certo non elevate) né di leggere i dettagli della composizione. Rispetto all'originale, l'esecutore – date le minori dimensioni della tela, forse destinata a una devozione privata – riprodotto la 'descrizione' dell'ambiente in cui si svolge la scena della predicazione del Santo: così viene riprodotta la 'macchina' marmorea del pulpito, resa dal Cagnacci con ardito scorcio prospettico; manca la straordinaria resa del piede del Santo che fuoriesce dal piano del pavimento e 'sfonda' la bidimensionalità della tela conferendo profondità alla composizione; con cenno allo sfondo architettonico, con il susseguirsi di volte e di archi. Nel 1761 l'Algarotti ebbe a descrivere il "Sant'Antonio" del Cagnacci con queste parole: “Pochi quadri ho veduto che figurino il vero così vivamente, come fa questo, e tengano così fortemente attaccato lo spettatore. È colorito che meglio non si può. ... la faccia del Santo è bella insieme e divota”. Per certo la modesta copia in oggetto resta a testimonianza della vivissima devozione al Santo in terra di Romagna, come ha ben evidenziato Anna Colombi Ferretti: “prima di trasferirsi a Padova, Sant'Antonio ebbe un legame molto diretto con l'eremo di Montepaolo, non lontano da Forlì, e con la stessa città, nella cui cattedrale ebbe modo di manifestarsi per la prima volta il suo raro talento di predicatore” (Dipinti d'altare in età di Controriforma in Romagna, 1560-1650, opere restaurate dalle Diocesi di Faenza, Forlì, Cesena e Rimini a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 60-62). Di qui la straordinaria fortuna del quadro del Cagnacci, in ambito non solo locale, attestata dal cospicuo numero di copie a noi pervenute. Come per la nostra tela, si tratta prevalentemente di quadri di ridotte dimensioni, talora di desunzioni parziali, nessuna di queste di qualità tale da fare ipotizzare la presenza di una copia replicata dallo stesso Cagnacci. Vale, quindi, il giudizio del Malvasia, ripreso da Giordano Viroli nella scheda del catalogo dato alle stampe in occasione della recente mostra forlivese (Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni, a cura di D. Benati e A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2008, pp. 238-239); a proposito del pittore forlivese Petrelli, impegnato nella replica della testa del Sant'Antonio del Cagnacci in numerose tele di piccole dimensioni, il Malvasia chiosa: “e per farne tanti v'avea preso una franchezza, che sembravan tutti originali”.
Non si può escludere, pertanto – come suggerito dallo storico – l'ipotesi che l'autore possa essere, un seguace o cerchia del maestro Cagnacci
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discreti considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, e mostra una superficie sporca con vernice ingiallita e disomogenea. Il dipinto è rintelato. Alla visione diretta si rileva la presenza di una vernice molto spessa, che lascia intravedere alcune abrasioni sulla stessa vernice e alcune svelature sul fondo. Lievi consumazioni di materia sulla spalla sinistra del Santo, alcune perdite sulla colonna in basso a destra.
All’esame con la luce UV la vernice importante uniformemente ossidata lascia intravedere quanto sopra descritto, anche se non permette una visione chiara. Alcuni micro restauri sul volto del santo, uno sotto la fine della bocca e uno sull’incavo dell’occhio destro. Una rivelatura sul collo del santo, alcuni restauri puntiformi sulle mani. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca. Il presente dipinto riveste un notevole interesse perché ci obbliga a riconsiderare l’autografia in direzione del pittore sopra citato, rinviando in prossimo futuro gli approfondimenti sull’opera. Le misure della tela sono cm. 79 x 65. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta incorniciato in una cornice di buona fattura dorata e lavorata (dimensione cornice cm. 99 x 85 x 8 ca., presenza piccoli difetti).

Provenienza: Coll. privata

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2023.

Su richiesta l’acquirente può chiedere l’acquisto della cornice (come da foto), (le misure della cornice sono cm. 99 x 85 x 8 ca.). Il prezzo in offerta è di € 1.500,00.

Si garantisce, inoltre, un imballo accurato con cassa in legno esterno e pluriball/cartone/polistirolo interno (costo imballaggio € 100,00 circa) e spedizione tracciabile (€ 100,00 Italia). Per l’esportazione, l’opera è soggetta ad una richiesta di Attestato di Libera Circolazione (Comunità Europea) o Certificato di Esportazione (Trasporto Extra Comunitari), presso l’ufficio di esportazione (Soprintendenza del territorio) con i tempi e i costi gravati (€ 300/€500, tutto incluso: spedizione, imballaggio e partiche esportazioni).
La spedizione potrebbe ritardare di qualche giorno/settimana per motivi logistici ed amministrative.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand